Wipro Ferretto
 

Lube Industries sceglie l’innovazione di Wipro Ferretto per automatizzare il magazzino

L’importante azienda italiana produttrice di cucine e arredamento d’interni ha deciso di automatizzare il magazzino dedicato allo stoccaggio della materia prima. E, grazie alla soluzione progettata e realizzata da Wipro Ferretto, ha ottimizzato gli spazi, inserito nuove macchine nel reparto produttivo e aumentato la sicurezza degli operatori.

Settore merceologico: produttore di cucine e arredamento d’interni
Luogo: Macerata – Italia

Nata nel 1967 grazie all’intuizione e all’esperienza dei due soci fondatori, Lube Industries in pochi anni diventa una realtà consolidata e un marchio riconosciuto per la qualità dei propri prodotti.
Nel 1993 l’azienda si riorganizza e costituisce il Gruppo Lube, che prosegue il percorso di crescita fino a raggiungere la prestigiosa posizione che occupa oggi: tra le prime tre aziende italiane produttrici di cucine, prima come numero di cucine prodotte ogni anno.
Attualmente il cuore dell'azienda è un moderno stabilimento in provincia di Macerata: 130.000 metri quadrati di superficie, di cui 100.000 coperti, in cui operano oltre 550 addetti. Presente nel territorio italiano con più di 1.600 punti vendita e in costante espansione nel mercato internazionale, Lube continua ad avere al centro della sua filosofia aziendale gli stessi princìpi di quando venne fondata: da l’attenzione per le persone e per la qualità, la funzionalità e la sicurezza degli ambienti che abitano.

 


DOWNLOAD PDF

Da sempre consapevole che l’innovazione è il motore alla base della sua crescita costante, Lube Industries si è rivolta a Wipro Ferretto per progettare e realizzare il nuovo sistema di stoccaggio dei pacchi di pannelli in legno. Con un obiettivo principale: ricavare spazio da destinare ad una nuova linea di produzione.

Lo staff di Wipro Ferretto ha affiancato il cliente fin dalle prime fasi del commissioning, progettando e realizzando un magazzino automatico autoportante dalle dimensioni significative in asservimento alle linee di taglio. Con una lunghezza di 149 metri e un’altezza di 21 metri, l’impianto è adatto a stoccare e movimentare pacchi di pannelli in legno di svariate misure, che vanno da una superficie minima di 3,3m2 a una massima di 12,3m2 con un peso massimo di 4.500kg.
I trasloelevatori in asservimento alla scaffalatura, progettata per sostenere fino a 70.000 kg su ciascuna spalla, sono stati quindi dotati di 2 gruppi da 3 forcole ognuno.
Per garantire la massima funzionalità, un sistema di picking con carro a ventosa posizionato all’interno della scaffalatura consente inoltre di singolarizzare i pannelli per poi trasferirli alle linee di taglio per le lavorazioni successive.

Il nuovo impianto automatico è stato progettato per gestire al meglio lo stoccaggio dei pacchi di pannelli di svariate misure. Oltre ad aumentare l’efficienza della logistica, questa soluzione ha infatti permesso a Lube di ricavare lo spazio necessario per il posizionamento di nuove linee di taglio all’interno del reparto produttivo.
L’automazione dell’intero sistema ha inoltre garantito la massima sicurezza degli operatori nell’ambiente di lavoro, rispondendo a un requisito fondamentale richiesto dall’azienda, data anche la tipologia di unità di carico da movimentare.

Obiettivi:
  • Riorganizzare lo stoccaggio della materia prima per recuperare spazio da destinare a ulteriori attività produttive
  • Garantire massima flessibilità di stoccaggio di pacchi di pannelli in legno di svariate dimensioni
  • Migliorare e velocizzare le attività in asservimento alle linee di taglio
  • Garantire la massima sicurezza degli operatori nell’ambiente di lavoro
Soluzione:
  • Magazzino automatico per pacchi di pannelli in legno
  • N. 2 trasloelevatori con sistema di presa composto da 2 gruppi con 3 forcole ciascuno adatti per movimentare unità di carico di dimensioni significative
Valore Aggiunto:
  • Ottimizzazione della gestione della logistica interna e degli spazi in area stoccaggio della materia prima
  • Massima flessibilità nella gestione di unità di carico di diverse dimensioni
  • Garanzia di una maggiore sicurezza sul lavoro per gli operatori
Magazzino in numeri
Altezza:
21 metri
Lunghezza:
149 metri
Larghezza:
15 metri
Superficie complessiva:
2.235m2
Unità di carico:
Pacchi di pannelli in legno di svariate dimensioni. Misura massima 5.600mm x 2.200mm (h500mm) peso 4.500kg. Misura minima 2.800mm x 1.200mm
Tipo e numero di trasloelevatori:
N. 2 trasloelevatori a forcole (2 gruppi da 3 forcole ciascuno)
Livelli di carico:
16
Capacità massima di stoccaggio:
1.400 celle di carico

CONTATTACI PER SAPERNE DI PIÙ

Per ricevere maggiori informazioni compila il form.
Richiedi info